www.rolandofustos.it | quando il nostro naso esprime le nostre emozioni
2478
single,single-post,postid-2478,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,select-theme-ver-3.2.3,paspartu_enabled,menu-animation-underline,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

quando il nostro naso esprime le nostre emozioni

IMG_0038

quando il nostro naso esprime le nostre emozioni

Dal dolce aroma dei biscotti appena sfornati che ti fanno sentire al caldo anche in un freddo pomeriggio di autunno, al sottile profumo dei fiori che sbocciano in primavera che ci risvegliano sentimenti positivi, il senso dell’olfatto ha un fortissimo impatto sulle nostre emozioni. Questo perché “c’è una parziale sovrapposizione tra le aree del nostro cervello che si occupano della percezione olfattiva e quelle che elaborano le emozioni”,  come ha detto Marilena Aiello, ricercatrice di neuroscienze e autrice di uno studio che indaga i legami tra profumo ed emozioni.

La pubblicazione ha valutato come alcuni profumi sono stati percepiti dalle persone che presentano una condizione psicologica nota come alessitimia, per cui presentano difficoltà a esprimere le loro emozioni. (dal greco, alexithymia che significa “nessuna parola per i sentimenti”) Si stima che 1 persona su 10 possa presentare questa condizione.

Le persone con alessitimia hanno difficoltà a elaborare e a relazionarsi con diverse emozioni, come la gioia, la rabbia o il disgusto. Dato il legame ben consolidato tra olfatto ed emozioni, i ricercatori volevano appurare se l’alessitimia influenzava il modo in cui le persone rispondevano ai diversi profumi.

La conclusione é stata che gli individui con livelli medio-alti di alessitimia hanno mostrato una maggiore risposta fisiologica agli odori (la loro frequenza cardiaca ha accelerato e la conduttanza della pelle è aumentata) rispetto agli individui con bassi livelli di alessitimia. Si é concluso pertanto che: “I risultati ottenuti mostrano che una delle caratteristiche dell’alessitimia è la risposta fisiologica alterata agli stimoli olfattivi”. Conferma inequivocabile quindi che: “le reazioni fisiologiche degli individui alessitimici alle emozioni indotte dagli odori sono decisamente più intense”.

I risultati dello studio hanno anche rivelato che i partecipanti con “alessitimia cognitiva”, che compromette la capacità di identificare, esprimere e distinguere le emozioni, hanno reagito in modo diverso agli odori rispetto a quelli con “alessitimia affettiva”, che ostacola le sensazioni, l’immaginazione e la creatività  di una persona.

In conclusione si può parlare di alessitimia ogniqualvolta siamo di fronte a reazioni fisiologiche alterate in occasione di stimoli olfattivi.